La ristrutturazione di una casa può diventare una vera e propria palestra di creatività, un modo per dare libertà ai propri gusti e idee utilizzando elementi d’arredo moderni.
Continue reading “Ristrutturazione e progetto di illuminazione”
La ristrutturazione di una casa può diventare una vera e propria palestra di creatività, un modo per dare libertà ai propri gusti e idee utilizzando elementi d’arredo moderni.
Continue reading “Ristrutturazione e progetto di illuminazione”
Cosa rende le notti estive “glamour”? Secondo il Quotidiano Nazionale, basta una buona illuminazione. Continue reading “Lampade glamour per ambienti outdoor”
Se avete avuto modo di leggere il precedente articolo sulla produzione di un nuovo catalogo Rossini Illuminazione, siete già un pochino a conoscenza del lavoro “nascosto” fra le pagine di una nuova pubblicazione. Abbiamo parlato di impegno, passione, organizzazione ed esperienza, tutti elementi che un catalogo prodotti deve raccontare dalle proprie pagine. Ma certamente le lampade in tutte le loro declinazioni sono sempre l’ingrediente fondamentale, e ora vi raccontiamo come abbiamo pensato. Intanto ricordiamo che la produzione Rossini Illuminazione è suddivisa nei due cataloghi DECO e TECH, cioè due modi di plasmare e raccontare la luce accomunati dall’expertise di un marchio specialista nella progettazione di sistemi di illuminazione ad hoc. Un ricco patrimonio di idee – da cui emerge l’attenta ricerca di stile e tecnologia – dedicato sia al consumatore finale, sia ai professionisti come progettisti, illuminotecnici, installatori e general contractor. Continue reading “Profuma ancora d’inchiostro il nuovissimo catalogo TECH Rossini Illuminazione”
Reportage da una “tre giorni” a Light+Building, fiera mondiale del comparto illuminotecnico a Francoforte, dal 18 al 23 Marzo.
L’impressione che si ha visitando gli stand di Light+Building è che ormai il ciclo circadiano sia quasi una cosa passata, una tecnologia quasi scontata e portata a un livello di distribuzione quasi massificato. Continue reading “La lampada come elemento che porta la luce? A Light+Building abbiamo visto molto di più.”
Perché abbiamo scelto febbraio per lanciare le nostre NEWS di prodotto 2018? Per diversi motivi, alcuni molto seri. Prima di tutto perché il mese del Festival con la effe maiuscola: Sanremo è uno spettacolo di suoni e di luci, un palcoscenico intramontabile (comunque, fa sempre notizia) e a noi diverte constatare ogni anno quanto sia protagonista la luce, in tutte le sue forme. Continue reading “FEBBRAIO, un mese breve ma intenso.”
Nella copertina del nuovo catalogo si racconta una piccola storia: c’era una volta la “i” di Plexiform che, anche se non è l’iniziale del marchio, è comunque un elemento importante. Un po’ perché è in mezzo alla parola e dà un bel ritmo quando la leggi, un po’ perché rappresenta due elementi che caratterizzano la luce Plexiform di oggi: la linea e il punto. Continue reading “Una storia da copertina”
Sicuramente il nostro punto di vista soffre di una leggera forma di deformazione “passionale” per la luce, ma ci sembra che ultimamente gli spot pubblicitari, così come i video musicali e gli spettacoli in genere (i talent, ad esempio), si affidino alla luce per farsi notare in un contesto particolarmente affollato di sollecitazioni visive. Continue reading “La luce aiuta a vendere?”
Giovedì 19 Gennaio presso lo showroom Overlite si è inaugurata la mostra di Domenico David “A basso voltaggio,” a cura della Galleria Antonio Battaglia. Continue reading “La luce si fa pittura. La pittura si fa luce.”
“La biomimetica è la scienza che si occupa dello studio del trasferimento di processi biologici dal mondo naturale a quello artificiale. L’uomo si ispira alla natura e mimandola trova soluzioni ai più svariati problemi.
Il primo in assoluto a riferirsi alla biomimetica è stato Leonardo Da Vinci, quando nei suoi studi sulle macchine volanti prendeva ad esempio il volo degli uccelli; un altro esempio di biomimetica è il tetto del Crystal Palace di Londra, costruito a metà del XIX secolo dall’architetto e botanico Joseph Paxton e ispirato alla Victoria Amazonica, una pianta appartenente alla famiglia delle ninfee. Ma dalla rivoluzione industriale ad oggi, lo scenario è inevitabilmente cambiato perché i progressi maturati nell’ambito delle nuove tecnologie propongono nuove prospettive di relazioni tra design e biologia e offrono nuovi possibili percorsi di interpretazione della natura.”
(Roberto Panzarani su centodieci.it) Continue reading “La biomimetica, una scienza nuova.”
Siamo sicuri di sapere cos’è veramente la luce? “Luce” nel suo corrispondente greco fa riferimento alla radice del verbo “mostrare”, “rendere manifesto”. Per gli antichi greci la luce conduce l’intelletto umano verso la verità, così come un faro guida dei marinai dispersi verso la salvezza. Continue reading “La luce in filosofia”